Manutenzione Straordinaria: Detrazioni

Manutenzione straordinaria: quali detrazioni e quali interventi comprende?

Cosa dobbiamo sapere sulla manutenzione straordinaria, e come fruire delle detrazioni fiscali per il 2020? Che si tratti di ristrutturare la propria abitazione o di parti comuni del condominio in cui si vive, è importante distinguere se si tratti di manutenzione straordinaria o ordinaria. Conoscere la differenza è importante non soltanto per richiedere i permessi adeguati ed inviare la comunicazione di inizio lavori agli organi competenti, ma anche per sfruttare le detrazioni fiscali previste.

Vediamo subito in cosa consiste la manutenzione straordinaria, quali sono i lavori che rientrano in tale categorie e le detrazione fiscali di cui è possibile usufruire.

Che cosa è la manutenzione straordinaria?

La definizione di manutenzione straordinaria è fornita dall’articolo 3 del Testo Unico dell’EdiliziaD.P.R. 380/2001. Con tale termine si intendono le opere e le modifiche necessarie per:

  • rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici;
  • realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici;
  • frazionare o accorpare unità immobiliari con esecuzione di opere comprese quelle che comportano la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari e del carico urbanistico.

Inoltre gli interventi non possono alterare la volumetria complessiva degli edifici né comportare modifiche delle destinazioni di uso degli stessi.

Interventi che rientrano nella manutenzione straordinaria.

I lavori di manutenzione straordinaria si suddividono in interventi su opere esterne ed interne. Di seguito l’elenco aggiornato con gli interventi introdotti dal decreto legge 133/2014 noto come decreto Sblocca Italia.

Opere esterne:

  • rifacimento o nuova realizzazione di intonaci esterni;
  • sostituzione di infissi esterni, serramenti, persiane, serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di cancellate, ringhiere, muri di cinta e recinzioni;
  • apertura di nuove porte o finestre verso l’esterno;
  • interventi finalizzati alla creazione di cortili e giardini, anche con piantumazione di alberi.

Opere interne:

  • consolidamento statico di strutture portanti dell’edificio (sia in fondazione che in elevazione);
  • sostituzione di solai di copertura con altri aventi materiali e strutture differenti senza però modificare le quote di colmo o gronda;
  • rifacimento di scale e rampe;
  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienico-sanitari;
  • rifacimento o modifica integrale degli impianti compresa l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici;
  • sostituzione dei tramezzi interni anche con modifica dello schema distributivo senza però alterare le superfici, i volumi e le destinazioni d’uso;
  • frazionamenti o accorpamenti di unità immobiliare che però non comportino la modifica dell’assetto distributivo dell’intero fabbricato;
  • installazione di ascensori e scale di sicurezza;
  • interventi finalizzati al risparmio energetico come ad esempio la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il miglioramento termico con la coibentazione (tecnica per isolare due sistemi che possiedono condizioni ambientali differenti grazie alla quale si inibisce lo scambio di calore tra i due sistemi).

Procedure necessarie per l’esecuzione dei lavori e comunicazioni:

Compresa la differenza tra le due tipologie di manutenzione, ora dobbiamo pensare alle comunicazioni ed autorizzazioni necessarie da inviare e richiedere prima di iniziare i lavori di manutenzione straordinaria. Due sono le procedure in questo caso:

  • la CILA ossia la comunicazione inizio lavori asseverata
  • e la SCIA ossia la segnalazione certificata di inizio attività.

Anche se tutti i Comuni consentono al singolo cittadino di presentarle entrambe è preferibile che le dichiarazioni e le asseverazioni vengano redatte e consegnate da un tecnico abilitato o da professionisti come ad esempio architetti o geometri o chi vi effettua i lavori.

CILA

La CILA va presentata dal proprietario, usufruttuario o inquilino dell’immobile allo Sportello Unico per l’Edilizia del Comune competente per i lavori di manutenzione straordinaria senza interventi strutturali o modifiche dei parametri urbanistici. La CILA è richiesta nei seguenti casi:

  • rifacimento o creazione di allacci fognari che apportano modifiche al percorso e alle caratteristiche della rete;
  • quando si cambia la distribuzione degli ambienti con la demolizione e costruzione di tramezzi e mura divisorie interne (non portanti);
  • apertura o chiusure di porte ed infissi;
  • creazione di piscine;
  • frazionamento o accorpamento di unità immobiliari che non comportino una modifica della volumetria degli immobili e della destinazione d’uso.

I lavori possono iniziare il giorno stesso della presentazione della CILA.

SCIA

Quando i lavori riguardano invece interventi strutturali che comportano l’aumento delle unità immobiliari e l’incremento dei parametri urbanistici è necessario presentare la segnalazione certificata di inizio di attività. La SCIA può essere presentata presso lo Sportello Unico per l’Edilizia o per via telematica ed i lavori possono iniziare il giorno stesso. L’amministrazione ha 30 giorni di tempo per effettuare i dovuti controlli e nel caso bloccare i lavori o richiedere che vengano adeguati alla normativa vigente.

Agevolazioni fiscali e bonus

Se esegui dei lavori di manutenzione straordinaria puoi usufruire di agevolazioni fiscali e bonus, sia per interventi sul tuo immobile che su parti comuni di edifici residenziali.

Detrazione fiscale: bonus ristrutturazione

La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato la detrazione fiscale per i lavori di manutenzione straordinaria fino al 31 dicembre 2020 (bonus ristrutturazione 2020). Si tratta di una detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute, dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2020, fino ad un massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Per avere maggiori informazioni sul funzionamento della detrazione ed i documenti necessari per poterne usufruire, ti invitiamo a visitare il sito delle Agenzie delle Entrate.

IVA agevolata al 10%

Per le prestazioni di servizi inerenti ai lavori di manutenzione straordinaria realizzati sugli immobili abitativi e per l’acquisto di determinati beni è prevista l’applicazione dell’IVA ridotta al 10%. Per usufruire dell’IVA agevolata sui beni ricorda che l’acquisto deve essere fatto dall’azienda a cui commissioni i lavori. Quest’ultima (dopo che tu avrai presentato richiesta al tuo comune di residenza presso lo sportello unico dell’edilizia, e di cui dovrai produrre certificazione che lo attesti) immetterà poi la fattura addebitando il costo dei materiali e della manodopera applicando l’IVA al 10%. L’agevolazione riguarda i seguenti beni:

  • ascensori e montacarichi;
  • infissi sia interni che esterni;
  • caldaie;
  • video citofoni;
  • apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria;
  • sanitari e rubinetteria per i bagni;
  • impianti di sicurezza.

Se desideri ricevere un accurata consulenza, anche telefonica o WhatsApp, anche solo in via informale contattaci. Noi di LaClà ormai ci occupiamo esclusivamente di portoni sezionali per garage dal 1998, seppur dal 1976 trattiamo infissi.

Abbiamo ormai superato le nostre più rosee previsioni, grazie alle vostre referenze infatti, abbiamo installato oltre 8000 portoni in tutta la Sardegna. Visita il nostro sito www.laclasrl.it  per farti un idea.

Il nostro prodotto soddisfa la normativa vigente e rientra nelle detrazioni descritte. Se siete in possesso requisiti descritti, saremmo noi stessi a presentare la richiesta all’ENEA. (Richiesta di Manutenzione straordinaria per il recupero del 50% delle spese sostenute).